I° Congresso Internazionale del Mediterraneo

Cari colleghi e care colleghe,

Sono lieto di presentarvi il I Congresso Internazionale del Mediterraneo, promosso dall’ Associazione Professione.Salute, che si terrà dal 19 al 21 ottobre 2023 presso il prestigioso Four Points by Sheraton di Catania. Questo evento rappresenta un’occasione senza precedenti per la nostra regione nel campo delle professioni sanitarie. Saranno presenti professionisti provenienti da tutto il mondo per affrontare tematiche sulle sfide attuali e future dell’assistenza sanitaria e della promozione del benessere.

Il nostro obiettivo principale è creare un ambiente stimolante e arricchente, in cui i partecipanti possano condividere esperienze e proporre soluzioni innovative attraverso sessioni plenarie, workshop, presentazioni scientifiche e dibattiti interattivi. Il tema centrale del Congresso sarà “innovative Health Policy Strategies: An International Comparison” che ci permetterà di analizzare e condividere le migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie. Ogni intervento sarà arricchito dalla prospettiva dei relatori e fornirà spunti preziosi per il progresso del settore sanitario.

Siamo onorati nell’annunciare la partecipazione tra i relatori della professoressa Rosaria Alvaro,  prorettrice all’Università di Tor Vergata di Roma; della professoressa Mariagrazia De Marinis ordinario di Scienze infermieristiche Università Campus Biomedico di Roma e alla guida del Centro di Cure Palliative dello stesso; Gennaro Rocco, fondatore e attuale direttore scientifico del CECRI-OPI Roma e della professoressa Loredana Sasso, fondatrice del Chapter italiano di Sigma, già professore ordinario e direttore scientifico CERSI-FNOPI. Professionisti entrati nella lista con la quale la Sigma Nursing Europa celebra i 100 infermieri che si sono distinti negli ultimi 100 anni, contribuendo all’evoluzione della professione nell’istruzione, nella pratica e nella ricerca. Doveroso riconoscimento per l’incredibile lavoro svolto. Contribuiranno come relatori e condivideranno le loro esperienze e conoscenze per ispirare i partecipanti. Questo sarà un momento unico per celebrare il contributo degli infermieri e per riflettere sul loro impatto nella professione.

Abbiamo il privilegio di avere tra i relatori la professoressa Susan Gennaro della William F. Connel School of nursing che condividerà la sua esperienza e le sue ricerche nel campo della sanità. Tratteremo la sicurezza del paziente e la qualità delle cure con la professoressa Mary Dolansky Director, QSEN Institute, Frances Payne Bolton School of Nursing.

Analizzeremo la specializzazione in infermieristica a livello europeo grazie al prezioso contributo del Presidente di ESNO, European Specialist Nurses Organisations, Adriano Friganovic.

Il Dottor Franklin A. Shaffer Presidente e amministratore delegato CGFNS International, premiato come “leggenda vivente” dall’ Accademia Americana di Infermieristica, illustrerà la prospettiva internazionale sulle strategie innovative nella politica sanitaria

La presenza degli Ordini delle Professioni Sanitarie garantisce un alto livello di rappresentanza e contribuisce a creare un ambiente di dialogo e confronto tra professionisti.

All’interno del Congresso avverrà la presentazione del neonato coordinamento regionale siciliano dell’AIIAO (Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica). L’evento trasmesso in diretta sui canali you tube renderà possibile assistere da remoto ad una tavola rotonda dove saranno affrontate tematiche che mirano a fornire ai professionisti le conoscenze e le competenze necessarie per soddisfare le esigenze sanitarie assistenziali, in rapida evoluzione, nel campo dell’oncologia. La presenza di autorevoli relatori di levatura internazionale servirà da stimolo per dibattiti sulle attuali sfide che sono multiformi e interconnesse. Una sessione congressuale composta da relatori nazionali e internazionali si occuperà di temi attuali quali le nuove fragilità e le nuove problematiche emergenti nella popolazione proponendo nuovi modelli e risposte assistenziali sia in ambito ospedaliero ma soprattutto extra-ospedaliero. Le professioni sanitarie si confronteranno su temi e competenze specialistiche nel campo del wound care, della stomaterapia, della terapia intensiva e sul management degli accessi vascolari. In sette aule tematiche e in presenza di relatori esperti provenienti da diverse regioni italiane sarà possibile partecipare a corsi, accreditati ecm, teorici e pratici interagendo e   misurandosi in simulazioni su scenari tipici.

Oltre alla programmazione scientifica, il congresso offrirà anche l’opportunità di networking in cui i partecipanti potranno connettersi con colleghi e leader di opinione nel campo della salute.

Sarà possibile visitare e confrontarsi con gli specialisti delle aziende sanitarie che presenteranno le ultime innovazioni tecnico scientifiche sull’assistenza di base e specialistica. Verranno inoltre presentate le ultime novità nel settore dei servizi sanitari, dei presidi ospedalieri e dell’home care.

Siamo certi che il I Congresso Internazionale del Mediterraneo rappresenterà un’esperienza straordinaria altamente formativa per tutti i partecipanti. Offriremo una piattaforma unica per l’apprendimento, lo scambio di conoscenze e l’espansione delle reti professionali nel campo della politica sanitaria innovativa.

Colgo l’occasione per ringraziare i Presidenti degli Ordini delle Professioni Infermieristiche di Catania e Palermo che da subito hanno creduto, voluto e sostenuto queste giornate di condivisione e di crescita professionale.

Vi invitiamo caldamente a partecipare a questo evento di grande rilevanza.

In attesa di incontrarvi personalmente al Congresso vi porgo i miei più cordiali saluti.

Per info e/o iscrizioni clicca quì

Il Presidente

Pasquale Iozzo