Ecco cosa ne hanno pensato le testate giornalistiche
Sanità, Congresso Internazionale del Mediterraneo: il primo in Sicilia
Pubblicato il 18 Ottobre 2023
Professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli iscritti agli Ordini siciliani delle professioni sanitarie, si confronterranno da domani al 21 ottobre ad Acicstello, nell’Hotel Sheraton Four Points, in occasione del I Congresso Internazionale del Mediterraneo, il primo in Sicilia, voluto ed organizzato dall’Associazione Professione Salute per discutere sulle migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie con al centro la persona. Lo scopo è quello di analizzare e condividere temi di stretta attualità, sia sociale che scientifica, coinvolgendo oltre 100 tra i relatori più qualificati del settore.
L’organizzazione del Congresso offrirà anche l’opportunità di networking in cui i partecipanti potranno connettersi con colleghi e leader del campo della salute. All’evento hanno aderito tutte le Federazioni di rappresentanza del sistema sanitario nazionale, presenti all’inaugurazione con i propri presidenti nazionali: Ordini Professioni Infermieristiche, Ordini Professione di Ostetrica, Ordini dei Fisioterapisti, Ordini tecnici di radiologia e Professioni della riabilitazione e prevenzione.
I^ Congresso internazionale del Mediterraneo 2023 a Catania dal 19 al 21 ottobre
Pubblicato il 18 Ottobre 2023
Dal 19 al 21 ottobre, presso l’Hotel Sheraton Four Points di Aci Castello (CT), si svolgerà il primo Congresso Internazionale del Mediterraneo, il primo in Sicilia; voluto ed organizzato dall’Associazione Professione Salute, è stato ideato per approfondire tematiche di grande attualità legate al mondo della sanità e al suo futuro. Tema centrale dell’evento “l’Innovative Health Policy Strategies: An International Comparison – Strategie innovative di politica sanitaria, in un confronto internazionale”, che permetterà ai partecipanti di analizzare e condividere le migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie.
Professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli iscritti agli Ordini siciliani delle Professioni Sanitarie, si confronterranno sulle migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie, con al centro la persona; lo scopo è quello di analizzare e condividere temi di stretta attualità, sia sociale che scientifica, coinvolgendo oltre 100 tra i relatori più qualificati del settore. Le diverse sessioni – in primis la plenaria di apertura del Congresso, giovedì 19 ottobre ore 14,30 – si alterneranno a tavole rotonde, corsi formativi, in 5 aule tematiche e momenti di condivisione, oltre a ospitare cinque corsi post-congress, accreditati ECM, teorici e pratici, con esperti qualificati.
L’organizzazione del Congresso offrirà anche l’opportunità di networking in cui i partecipanti potranno connettersi con colleghi e leader del campo della salute.
L’obiettivo primario degli organizzatori è quello di offrire un’opportunità di aggiornamento nelle professioni sanitarie, auspicando di fornire spunti preziosi per il progresso e l’aggiornamento dell’universo sanitario; sono state infatti istituite diverse sessioni congressuali, con protagonisti relatori nazionali e internazionali, che affronteranno situazioni attuali, quali le nuove fragilità e le problematiche emergenti nella popolazione, proponendo nuovi modelli e risposte assistenziali, sia in ambito ospedaliero che extra.
All’evento hanno aderito tutte le Federazioni di rappresentanza del sistema sanitario nazionale, presenti all’inaugurazione con i propri Presidenti nazionali: FNOPI (Ordini Professioni Infermieristiche), FNOPO (Ordini Professione di Ostetrica), FNOFI (Ordini dei Fisioterapisti), FNOTSRM e PSTRP (Ordini tecnici di radiologia e Professioni della riabilitazione e prevenzione).
In occasione del Congresso, inoltre, sarà presentato il Coordinamento regionale siciliano dell’AIIAO (Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica), nata per accogliere i sempre più pressanti bisogni di assistenza sanitaria, nel campo dell’oncologia.
Sanità, sarà ad Aci Castello il congresso del Mediterraneo
Pubblicato il 18 Ottobre 2023
CATANIA – Professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli iscritti agli Ordini siciliani delle professioni sanitarie, si confronteranno da domani al 21 ottobre ad Aci Castello (Catania), nell’Hotel Sheraton Four Points, in occasione del I Congresso Internazionale del Mediterraneo, il primo in Sicilia, voluto ed organizzato dall’Associazione Professione Salute discutere per sulle migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie con al centro la persona.
Lo scopo è quello di analizzare e condividere temi di stretta attualità, sia sociale che scientifica, coinvolgendo oltre 100 tra i relatori più qualificati del settore. L’organizzazione del Congresso offrirà anche l’opportunità di networking in cui i partecipanti potranno connettersi con colleghi e leader del campo della salute.
A Catania il I^ Congresso internazionale del Mediterraneo
Pubblicato il 19 Ottobre 2023
CATANIA – Dal 19 al 21 ottobre, presso l’Hotel Sheraton Four Points di Aci Castello (CT), si svolgerà il primo Congresso Internazionale del Mediterraneo, il primo in Sicilia; voluto ed organizzato dall’Associazione Professione Salute, è stato ideato per approfondire tematiche di grande attualità legate al mondo della sanità e al suo futuro. Tema centrale dell’evento “l’Innovative Health Policy Strategies: An International Comparison – Strategie innovative di politica sanitaria, in un confronto internazionale”, che permetterà ai partecipanti di analizzare e condividere le migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie. Professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli iscritti agli Ordini siciliani delle Professioni Sanitarie, si confronteranno sulle migliori pratiche e strategie nel campo delle
politiche sanitarie, con al centro la persona; lo scopo è quello di analizzare e condividere temi di stretta attualità, sia sociale che scientifica, coinvolgendo oltre 100 tra i relatori più qualificati del settore. Le diverse sessioni – in primis la plenaria di apertura del Congresso,
giovedì 19 ottobre ore 14,30 – si alterneranno a tavole rotonde, corsi formativi, in 5 aule tematiche e momenti di condivisione, oltre a ospitare cinque corsi post-congress, accreditati ECM, teorici e pratici, con esperti qualificati.
L’organizzazione del Congresso offrirà anche l’opportunità di networking in cui i partecipanti potranno connettersi con colleghi e leader del campo della salute. L’obiettivo primario degli organizzatori è quello di offrire un’opportunità di aggiornamento nelle professioni sanitarie, auspicando di fornire spunti preziosi per il progresso e l’aggiornamento dell’universo sanitario; sono state infatti istituite diverse sessioni congressuali, con protagonisti relatori nazionali e internazionali, che affronteranno situazioni attuali, quali le nuove fragilità e le problematiche emergenti nella popolazione, proponendo nuovi modelli e risposte assistenziali, sia in ambito ospedaliero che extra.
All’evento hanno aderito tutte le Federazioni di rappresentanza del sistema sanitario nazionale, presenti all’inaugurazione con i propri Presidenti nazionali: FNOPI (Ordini Professioni Infermieristiche), FNOPO (Ordini Professione di Ostetrica), FNOFI (Ordini dei Fisioterapisti), FNOTSRM e PSTRP (Ordini tecnici di radiologia e Professioni della riabilitazione e prevenzione). In occasione del Congresso, inoltre, sarà presentato il Coordinamento regionale siciliano dell’AIIAO (Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica), nata per accogliere i
sempre più pressanti bisogni di assistenza sanitaria, nel campo dell’oncologia.
Aci Castello (Ct): Prende il via il I^ Congresso internazionale del Mediterraneo 2023
Pubblicato il 19 Ottobre 2023
ACI CASTELLO (CT) – Da oggi al 21 ottobre, presso l’Hotel Sheraton Four Points di Aci Castello (CT), si svolgerà il primo Congresso Internazionale del Mediterraneo, il primo in Sicilia; voluto ed organizzato dall’Associazione Professione Salute, è stato ideato per approfondire tematiche di grande attualità legate al mondo della sanità e al suo futuro. Tema centrale dell’evento “l’Innovative Health Policy Strategies: An International Comparison – Strategie innovative di politica sanitaria, in un confronto internazionale”, che permetterà ai partecipanti di analizzare e condividere le migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie.
Professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli iscritti agli Ordini siciliani delle Professioni Sanitarie, si confronterranno sulle migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie, con al centro la persona; lo scopo è quello di analizzare e condividere temi di stretta attualità, sia sociale che scientifica, coinvolgendo oltre 100 tra i relatori più qualificati del settore. Le diverse sessioni – in primis la plenaria di apertura del Congresso, giovedì 19 ottobre ore 14,30 – si alterneranno a tavole rotonde, corsi formativi, in 5 aule tematiche e momenti di condivisione, oltre a ospitare cinque corsi post-congress, accreditati ECM, teorici e pratici, con esperti qualificati.
L’organizzazione del Congresso offrirà anche l’opportunità di networking in cui i partecipanti potranno connettersi con colleghi e leader del campo della salute.
L’obiettivo primario degli organizzatori è quello di offrire un’opportunità di aggiornamento nelle professioni sanitarie, auspicando di fornire spunti preziosi per il progresso e l’aggiornamento dell’universo sanitario; sono state infatti istituite diverse sessioni congressuali, con protagonisti relatori nazionali e internazionali, che affronteranno situazioni attuali, quali le nuove fragilità e le problematiche emergenti nella popolazione, proponendo nuovi modelli e risposte assistenziali, sia in ambito ospedaliero che extra.
All’evento hanno aderito tutte le Federazioni di rappresentanza del sistema sanitario nazionale, presenti all’inaugurazione con i propri Presidenti nazionali: FNOPI (Ordini Professioni Infermieristiche), FNOPO (Ordini Professione di Ostetrica), FNOFI (Ordini dei Fisioterapisti), FNOTSRM e PSTRP (Ordini tecnici di radiologia e Professioni della riabilitazione e prevenzione).
In occasione del Congresso, inoltre, sarà presentato il Coordinamento regionale siciliano dell’AIIAO (Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica), nata per accogliere i sempre più pressanti bisogni di assistenza sanitaria, nel campo dell’oncologia.
A Catania il Congresso Internazionale del Mediterraneo
Pubblicato il 19 Ottobre 2023
ACI CASTELLO (CT) – Da oggi al 21 ottobre, presso l’Hotel Sheraton Four Points di Aci Castello (CT), si svolgerà il primo Congresso Internazionale del Mediterraneo, il primo in Sicilia; voluto ed organizzato dall’Associazione Professione Salute, è stato ideato per approfondire tematiche di grande attualità legate al mondo della sanità e al suo futuro. Tema centrale dell’evento “l’Innovative Health Policy Strategies: An International Comparison – Strategie innovative di politica sanitaria, in un confronto internazionale”, che permetterà ai partecipanti di analizzare e condividere le migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie.
Professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli iscritti agli Ordini siciliani delle Professioni Sanitarie, si confronterranno sulle migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie, con al centro la persona; lo scopo è quello di analizzare e condividere temi di stretta attualità, sia sociale che scientifica, coinvolgendo oltre 100 tra i relatori più qualificati del settore. Le diverse sessioni – in primis la plenaria di apertura del Congresso, giovedì 19 ottobre ore 14,30 – si alterneranno a tavole rotonde, corsi formativi, in 5 aule tematiche e momenti di condivisione, oltre a ospitare cinque corsi post-congress, accreditati ECM, teorici e pratici, con esperti qualificati.
L’organizzazione del Congresso offrirà anche l’opportunità di networking in cui i partecipanti potranno connettersi con colleghi e leader del campo della salute.
L’obiettivo primario degli organizzatori è quello di offrire un’opportunità di aggiornamento nelle professioni sanitarie, auspicando di fornire spunti preziosi per il progresso e l’aggiornamento dell’universo sanitario; sono state infatti istituite diverse sessioni congressuali, con protagonisti relatori nazionali e internazionali, che affronteranno situazioni attuali, quali le nuove fragilità e le problematiche emergenti nella popolazione, proponendo nuovi modelli e risposte assistenziali, sia in ambito ospedaliero che extra.
All’evento hanno aderito tutte le Federazioni di rappresentanza del sistema sanitario nazionale, presenti all’inaugurazione con i propri Presidenti nazionali: FNOPI (Ordini Professioni Infermieristiche), FNOPO (Ordini Professione di Ostetrica), FNOFI (Ordini dei Fisioterapisti), FNOTSRM e PSTRP (Ordini tecnici di radiologia e Professioni della riabilitazione e prevenzione).
In occasione del Congresso, inoltre, sarà presentato il Coordinamento regionale siciliano dell’AIIAO (Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica), nata per accogliere i sempre più pressanti bisogni di assistenza sanitaria, nel campo dell’oncologia.
«Esperti a confronto per migliori cure ai pazienti» In vista dl regionale per “infermiere di prossimità”
Pubblicato il 23 Ottobre 2023
Sinergia, formazione, cooperazione, cura del paziente …questi ed altri i temi principali affrontati durante le tre giornate del convegno organizzato, all’Hotel Sheraton di Aci Castello, dall’Associazione Professione Salute.
Professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre agli iscritti agli Ordini siciliani delle professioni sanitarie, si sono riuniti per confrontarsi sulle migliori pratiche e strategie nel campo delle politiche sanitarie, con al centro il bene della persona e le problematiche legate al mondo sanitario.
«Scopo dell’Associazione Professione Salute – spiega il presidente Pasquale Iozzo. – è quello di unire tutte le professioni sanitarie in maniera tale che il confronto tra diverse competenze e uno studio multi dimensionale possa offrire una cura superiore ai pazienti. Bisogna ripartire con ottimismo in maniera tale che si ricrei di nuovo complicità, fiducia e resilienza che negli anni trascorsi sono venuti meno ma che sono comuni a quelle che saranno le sfide della sanità prossima futura».
A ribadire l’importanza della sinergia tra le varie professionalità il segretario dell’Associazione Raimondo Arena, «fino ad ora in Italia non esisteva un’associazione che facesse da collante tra le professioni sanitarie – dice – noi abbiamo ritenuto che fosse fondamentale instaurare un rapporto di cooperazione tra infermieri, OSS, medici e tutte le figure che operano nel campo sanitario, ognuno con le proprie competenze». Nella prima giornata, giovedì scorso, sono intervenuti ospiti nazionali e internazionali, tra i quali Loredana Sasso, Direttore scientifico del CERSI che ha analizzato la realtà di staffing a livello internazionale; i rappresentanti delle federazioni delle professioni sanitarie hanno puntato l’attenzione sull’appetibilità di tali professioni mettendo in evidenza criticità e punti di forza.
Sono intervenuti i deputati regionali Giuseppe Lombardo e Giuseppe Zitelli, componenti della VI Commissione Salute dell’Ars. Lombardo ha evidenziato come la Commissione, sin dal suo insediamento, ha dato prova di grande impegno a favore del settore e delle professioni sanitarie, e che proprio in questi giorni ha presentato un disegno di legge per l’istituzione dell’“infermiere di prossimità”, figura strategica nella sanità futura. Zitelli si è reso disponibile a fare da trait d’union con il Governo regionale per discutere delle problematiche del settore.
Temi centrali della seconda giornata le nuove fragilità, come quella psichica e i problemi che ne scaturiscono, le cronicità, la gestione, il controllo del dolore. Una sessione è stata dedicata al boarding in pronto soccorso, tema di grande attualità che riguarda l’attesa di un paziente tra l’ingresso e il ricovero in degenze appropriate. A conclusione dei lavori sono stati affrontati gli aspetti medico legali, quelli legati alle negligenze ed infine alla privacy, su questo ultimo punto tra gli intervenuti Tiziano Toffolo, direttore editoriale e promotore della Carta di Treviso. Toffolo ha evidenziato come l’informazione sia fondamentale ma senza intaccare la privacy.
Inoltre ha sottolineato come sia dovere di chi fa informazione rispettare i diritti e la dignità delle persone malate o con disabilità così come sancito dal testo unico dei “Doveri del giornalista”. La sanità è un bene comune e sinergicamente dobbiamo migliorarla e farla funzionare al meglio.